Spettacolare escursione al rifugio Alimonta, nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Un lungo giro che attraversa anche i rifugi Brentei, Casinei e Tuckett-Sella
Ci sono escursioni che ricorderai per sempre per la loro bellezza, altre per la grande fatica, altre ancora per entrambe!
E’ proprio quest’ultimo il caso di questo luuungo giro sulle Dolomiti di Brenta.
Partiamo di buonora da Vallesinella (1513m) e ci incamminiamo per il sentiero 317. Saliamo abbastanza agevolmente nel bosco verso la prima tappa, il rifugio Casinei (1826m).
Siamo partiti da appena un’ora e abbiamo già macinato 300m di dislivello, e il bello deve ancora arrivare.
Lasciamo il rifugio dopo qualche foto e prendiamo adesso il sentiero 318 che abbandona il bosco per un ampio pendio erboso che attraversa qualche macchia di pini mughi
La salita procede senza sosta ma ci regala un grandioso panorama sulle imponenti torri del Brenta. Qualche passaggio lungo ampie cenge richiede un minimo di attenzione (sono presenti anche dei tratti di cordino metallico)
Arriviamo alla seconda tappa, il rifugio ai Brentei (2182m) . Qui la fermata è d’obbligo per riprendere fiato ma soprattutto per ammirare questo anfiteatro di roccia!
Una vista spettacolare…ma non è ancora il momento di riposarsi, manca ancora il tratto finale.
Prendiamo il sentiero 323 che sale un’ampia pietraia
Dopo qualche ora di cammino ovviamente la stanchezza inizia a farsi sentire, stringiamo i denti e superato qualche sbalzo roccioso raggiungiamo finalmente il rifugio Alimonta (2580m)!
Ora siamo nel cuore delle Dolomiti di Brenta, punto di partenza di altri sentieri e ferrate…ma soprattutto dove ci aspetta una meritata pausa sacher torte!
Essendo arrivati a mezzogiorno riusciamo a goderci la quiete del posto, il grosso degli escursionisti deve ancora arrivare.
L’escursione potrebbe terminare qui, facendo ritorno per lo stesso percorso dell’andata.
Se avete ancora tempo e non vi stanno crollando le ginocchia, superato il rifugio ai Brentei, in un bivio immerso in una macchia di pini mughi, pieghiamo a destra per il sentiero 328 (Sentiero del Fridolin).
Riprendiamo a salire decisamente -e con parecchia fatica adesso- fino a raggiungere una conca pietrosa in vista del rifugio Tuckett-Sella (2272m).
Dopo un’ultima tappa per riposarci le gambe e ripararci da un improvviso piovasco, riprendiamo il sentiero 317 che riporta prima su un pendio erboso e poi nel bosco verso il rifugio Casinei da dove facciamo ritorno al punto di partenza.
Ascesa totale 2267m
Altezza max 2592
Altezza min 1523
Durata 7h30m
Lunghezza 20km
Difficoltà tecnicamente nessuna. La lunghezza richiede però un buon allenamento
Come arrivare Da Madonna di Campiglio si segue per Vallesinella per strada a pagamento. La strada è transitabile (almeno in alta stagione) fino alle 9.30, dopodiché si può accedere solo tramite navetta. Ovviamente è meglio partire almeno prima delle 9 se avete programmato lunghe escursioni.
Fate riferimento all’APT per ulteriori info
21 Agosto 2018
0 commenti